Sterilizzazione

La sterilizzazione è un argomento di grande importanza per la salute delle persone. Sempre più spesso ormai si sente parlare di malattie sostenute da batteri, virus e funghi, della loro trasmissione e del problema della loro prevenzione.

Per questo motivo l'Ambulatorio Odontoiatrico Lapegna applica per tutti gli strumenti e per gli ambienti di lavoro, rigidi protocolli di sterilizzazione e sanificazione atti a tutelare al meglio la salute dei pazienti e del personale. Tutti i processi di sterilizzazione di seguito riportati, vengono rigorosamente valutati ed aggiornati periodicamente secondo le vigenti norme in tema di sicurezza sanitaria.


STERILIZZAZIONE: PROTOCOLLO OPERATIVO

La procedura di sterilizzazione si sviluppa attraverso cinque processi:

    • Decontaminazione
    • Detersione
    • Confezionamento
    • Sterilizzazione
    • Conservazione
    1. Decontaminazione
      Gli strumenti subito dopo l'uso vengono immersi in una soluzione decontaminante. I tempi di immersione non devono essere inferiori a 30 minuti. La sola decontaminazione non è sufficiente a garantire l'eliminazione completa del rischio infettivo.
      Si rende quindi necessario procedere alla seconda fase.

    2. Detersione
      Le frese e gli strumenti canalari, la strumentazione per la chirurgia, la conservativa, la protesi, l'ortodontica ed i portaimpronte vengono lavati eliminando la soluzione decontaminante attraverso due fasi: 
      - una fase di lavaggio manuale
      - una fase di lavaggio automatico (utilizzando apparecchi ad ultrasuoni)
      Il materiale plastico, visiere ed altro, viene deterso con prodotti per la disinfezione; turbine, contrangoli, manipoli e siringhe acqua-aria, vengono detersi con soluzione antimicrobica.

    3. Confezionamento
      Un buon confezionamento è fondamentale al fine di mantenere la sterilità del materiale fino al momento dell'utilizzo.
      Vengono utilizzate a tal scopo sigillatrici termiche di ultima generazione. Una volta aperte le confezioni, gli strumenti, devono essere impiegati nel minor tempo possibile. Se uno o più strumenti non vengono utilizzati, vengono considerati ugualmente contaminati e quindi sottoposti nuovamente al processo di sterilizzazione.

    4. Sterilizzazione
      È il momento più importante di tutto il processo in quanto permette a tutti gli strumenti di essere perfettamente esenti da ogni i tipo di microorganismo patogeno, ivi comprese le spore.
      Viene effettuata, o in autoclavi di classe B a vapore saturo con cicli di vuoto frazionato o, per lo strumentario non autoclavabile, con liquidi sterilizzanti utilizzati anche nelle sale operatorie approvati dal Ministero della Sanità.
      Le autoclavi sono programmate secondo i requisiti imposti dal Comitato Europeo di Normalizzazione.
      La garanzia dell'avvenuto processo di sterilizzazione è data dalla presenza, su tutte le confezioni degli strumenti, di un indicatore chimico che vira di colore come indicato dal produttore della confezione stessa e da uno stick test inserito nell'autoclave ad ogni ciclo di sterilizzazione.
      Tutti i cicli di sterilizzazione vengono registrati in un apposito registro.

    5. Conservazione
      Al termine del processo di sterilizzazione, tutti gli strumenti imbustati vengono ordinatamente riposti nei mobili dedicati, al fine di mantenerli nelle perfette condizioni pronti per essere utilizzati.


    PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTALE DELL'AMBULATORIO

    La pulizia di tutti gli ambienti dell'Ambulatorio Odontoiatrico è effettuata seguendo protocolli operativi predefiniti.

    Per la disinfezione e sanificazione degli ambienti vengono utilizzati presidi medico-chirurgici antibatterici autorizzati dal Ministero della Sanità.